Anche in questa edizione il programma scientifico del SUM prevederà, accanto alle consuete sessioni in lingua inglese, una sessione orale in lingua italiana su tematiche e aspetti di particolare interesse per la nostra comunità scientifica.
L'invio di lavori per la Sessione Italiana, sia sugli hot topics di questa edizione sia su tutti gli altri temi del Simposio, è possibile fino al 22 Aprile.
I contributi dovranno essere redatti in forma di full paper o short paper (almeno 3-4 pagine) utilizzando il template scaricabile e inviati tramite l'apposito form online in formato Word (.docx).
Gli autori che avessero già inviato un contributo in lingua inglese e volessero candidarsi a presentare il medesimo anche in lingua italiana, possono segnalare tale richiesta scrivendo una mail alla Segreteria Organizzativa a info@sumsymposium.it