Il simposio si terrà in diverse sedi situate nel centro storico di "Terra Murata", tutte molto vicine tra loro: il suggestivo Palazzo D'Avalos, la Cappella della Purità e la Chiesa di Santa Margherita, con la sua magnifica vista sul mare.
La costruzione del Monastero di Santa Margherita risale alla seconda metà del XVI secolo. Il restauro della navata della chiesa è stato completato nel settembre 2012, mentre il restauro del convento sottostante deve ancora essere ultimato. Il complesso architettonico, situato all'ingresso del borgo antico di Terra Murata, si trova in una posizione di straordinaria bellezza paesaggistica, con una terrazza che affaccia sul quartiere della Corricella. Attualmente la chiesa ospita mostre ed eventi culturali. Qui si terranno la Sessione di Apertura di SUM 2025, la Sessione A e tutte le Focus Sessions.
Palazzo d'Avalos è uno dei siti storici più importanti dell'isola e rappresenta un esempio significativo di architettura barocca. Situato nella parte alta dell'isola, il palazzo fu costruito nel XVI secolo. Nel corso dei secoli, la struttura è stata utilizzata come residenza reale e ha ospitato importanti eventi sociali e politici. Nel XX secolo, Palazzo d'Avalos ha avuto diverse destinazioni; nel 1930 fu trasformato in una prigione, dove rimase fino agli anni '80. Oggi, Palazzo d'Avalos è uno dei principali luoghi storici e culturali di Procida. Oltre ad essere una principale attrazione turistica, il palazzo ospita eventi culturali, mostre e performance artistiche, contribuendo alla promozione della cultura locale. La sua posizione panoramica offre anche una vista spettacolare sul mare e sull'isola di Ischia. Durante il SUM 2025, Palazzo d'Avalos ospiterà le Sessioni B e C, l'esposizione dei poster, la registrazione dei partecipanti e il desk per i relatori.
La Cappella della Purità si trova all'interno di Palazzo de Iorio, un edificio storico destinato a centro culturale, museo civico, museo dell'arte marinara, biblioteca, galleria espositiva e piccolo centro conferenze. Attualmente, parte dell'edificio ospita l'Università Orientale, che vi organizza stage estivi in marketing e turismo. Durante il simposio, la Cappella della Purità fungerà da quarta sala conferenze e ospiterà la Sessione D e i Workshop.