8° SIMPOSIO MULTIDISCIPLINARE SULL'ECONOMIA CIRCOLARE E L'URBAN MINING
21-23 MAGGIO 2025 / PROCIDA, Napoli

Hot Topics 2025

Design per la circolarità

Un'economia circolare davvero matura prende avvio dalla fase di progettazione, in cui vengono definiti la durata dei prodotti, la loro riparabilità e il potenziale di riciclabilità. Il SUM 2025 invita ricercatori, esperti del settore e decisori politici a presentare contributi su strategie innovative per estendere la vita dei prodotti, migliorarne la riparabilità e aumentare la riciclabilità dei materiali e dei componenti. Si sollecita l'invio di lavori che esplorino i seguenti temi:

  • Approcci di eco-design che favoriscano la riparazione, la rifabbricazione e il riutilizzo;

  • Selezione dei materiali e design modulare per ottimizzare la riciclabilità;

  • Software basati sull'intelligenza artificiale e soluzioni digitali per l'ecodesign dei prodotti;

  • Soluzioni digitali (ad esempio, passaporti digitali dei prodotti, tracciabilità) che supportino le strategie circolari;

  • Casi studio riguardanti le industrie che illustrino applicazioni di successo di design circolare.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Recupero dei Critical Raw Materials

L'attenzione crescente verso le materie prime critiche (Critical Raw Materials) riflette un impegno strategico volto a ridurre la dipendenza da fonti esterne e a rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento. Poiché una quota sempre maggiore del consumo di CRM deve essere soddisfatta attraverso il riciclo, le strategie di economia circolare diventano fondamentali per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di queste vitali risorse. Il SUM 2025 invita a presentare contributi che esplorino soluzioni innovative per il recupero e il riutilizzo dei CRM in tutte le fasi della catena del valore e ne analizzino gli impatti. In particolare, si sollecita l'invio di lavori sui seguenti temi:

  • Processi innovativi per il recupero dei CRM su scala di laboratorio, pilota e industriale;
  • Casi studio sul riciclo dei CRM da apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita, impianti di energia rinnovabile e batterie;
  • Tecnologie avanzate di separazione, purificazione e raffinazione per le materie prime secondarie;
  • Quadro normativo e politico a supporto della circolarità dei CRM;
  • Valutazioni economiche e ambientali sulle strategie di riciclo dei CRM


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Ruolo della Simbiosi industriale nell'Economia Circolare

La simbiosi industriale riveste un ruolo cruciale nell'Economia Circolare, trasformando i sottoprodotti in risorse preziose, promuovendo la collaborazione tra le industrie e riducendo l'uso complessivo delle risorse e l'impatto ambientale. Il SUM 2025 invita a presentare contributi che si concentrano su strategie innovative per migliorare l'efficienza delle risorse attraverso la cooperazione inter-industriale. Si accettano articoli sui seguenti temi:

  • Caratterizzazione dei sottoprodotti provenienti da processi industriali e loro potenziali applicazioni;
  • Casi studio di successo riguardanti reti di attività industriali e relativi benefici economici e ambientali;
  • Piattaforme e tecnologie digitali che facilitino lo scambio di risorse tra industrie;
  • Politiche, regolamenti e strumenti finanziari a supporto della simbiosi industriale;
  • Limiti e sfide nell'implementazione delle collaborazioni simbiotiche e strategie per superarle


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Paradigmi Economici Alternativi

Nonostante gli sforzi continui per promuovere un'Economia Circolare, il consumo globale di materie prime vergini continua a crescere, ogni anno, a un ritmo accelerato. Questo impone la necessità di strategie basate su paradigmi alternativi, capaci di bilanciare l'efficienza delle risorse, il benessere sociale e la sostenibilità economica, sia a livello locale che globale. Il SUM 2025 invita a presentare articoli che esplorino come l'economia circolare possa supportare approcci aziendali innovativi, andando oltre i tradizionali modelli orientati alla crescita. Sono benvenuti i contributi sui seguenti temi:

  • Strategie di business che integrano i principi dell'economia circolare garantedo la sostenibilità economica;
  • Il ruolo della digitalizzazione, della servitizzazione e dei modelli "product as a service";
  • Modelli di business che utilizzano piattaforme di condivisione, consumo condiviso e utilizzo comunitario dei prodotti;
  • Valutazioni tra scenari basati sulla crescita e scenari post-crescita o decrescita.
Si incoraggia l'invio di studi che valutano la fattibilità e l'impatto dei modelli orientati alla decrescita.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Contaminanti nei materiali riciclati

La presenza e la destinazione dei contaminanti chimici nei materiali riciclati rappresentano una sfida significativa per la sostenibilità dell'economia circolare. Le materie prime secondarie tendono infatti ad accumulare queste sostanze a livelli più alti rispetto alle materie prime vergini, poiché i processi di riciclo convenzionali potrebbero non essere efficaci nel rimuoverle. Questo solleva preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi per la salute umana e per gli ecosistemi, evidenziando la necessità di soluzioni innovative per monitorare, ridurre e gestire la contaminazione. Il SUM 2025 invita a presentare contributi che esplorino strategie per valutare e controllare questi contaminanti nei prodotti riciclati.
Sono benvenuti articoli sui seguenti temi:

  • Tecniche analitiche avanzate per la quantificazione dei contaminanti nelle materie prime secondarie;
  • Distribuzione, trasformazione e destino dei contaminanti durante i processi di riciclo;
  • Approcci sperimentali e di modellizzazione per la valutazione dei rischi ambientali e per la salute;
  • Potenziale di migrazione dei contaminanti in relazione alle applicazioni dei materiali;
  • Studi sulla bio disponibilità, fito disponibilità e translocazione dei contaminanti;
  • Valutazioni ecotossicologiche dei contaminanti a concentrazioni rilevanti per l'ambiente


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Recycling of waste biomass into innovative materials and biofuels

The transition to a Circular Economy must extend beyond traditional material loops to include the biorefinery concept, where waste biomass represents a valuable resource for sustainable production pathways. Innovative biomaterials, biofuels, and organic fertilizers derived from waste biomass can reduce dependency on fossil resources, lower environmental impacts, and create new economic opportunities.
SUM 2025 invites contributions focusing on the integration of bio-based solutions within circular economic frameworks.
Submissions are welcomed on topics including:

  • Processes for converting waste biomass into high-value biomaterials and biofuels;
  • Circular bioeconomy models promoting resource efficiency and waste valorization;
  • Environmental and economic assessments of bio-based production pathways;
  • Development and application of organic fertilizers from biomass waste;
  • Industrial applications and case studies on bio-based circular solutions;
  • Regulatory challenges and standardization in bio-based circular supply chains.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Biodiversity and Circular Economy

The loss of biodiversity is one of the most dramatic consequences of climate change and human impact. For several years, the importance of biodiversity for our planet has been underestimated, especially for its economic relevance on our extractive economies. Biodiversity provides several ecosystem services essential for human life such as food, materials, clean water, climate regulation, and many others. Therefore, a relationship of impact and/or dependency between biodiversity and economic activities exists. The circular economy, aiming to reduce the exploitation of non-renewable resources and the ever-increasing production of waste, can play a crucial role in reducing negative impacts on the environment and be one of the main drivers for the protection of biodiversity and ecosystems. SUM 2025 invites professionals and researchers to explore the crucial interconnections between resource management and the preservation of natural ecosystems. Industry experts will discuss practical strategies, policies and case studies that highlight how the transition to circular economic models can contribute not only to economic growth but also to the conservation of biodiversity. Participants will have the opportunity to collaborate, exchange ideas and delve into the potential of a future where the economy and the environment coexist in harmony.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Tools & indicators for assessment and evaluation – how can we measure the efficacy of CE?

Measuring the effectiveness of Circular Economy strategies is essential for guiding decision-making and shaping policies. The development of robust assessment frameworks of tools and indicators is required to quantify circularity at different levels—product, process, company, sector, and economy-wide.
SUM 2025 invites contributions exploring methodologies that can enhance the evaluation of CE initiatives.
Submissions are welcomed on topics including:

  • Development and application of circularity indicators at different scales;
  • Quantitative and qualitative tools for measuring CE performance;
  • Integration of Life Cycle Thinking (LCT) in CE assessments;
  • Metrics for evaluating resource efficiency, material flows, and product lifespans;
  • The role of digital tools, AI, and big data in CE monitoring;
  • Case studies demonstrating practical applications of CE assessment frameworks.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Life Cycle Assessment (LCA) from Cradle to Cradle

Life Cycle Thinking (LCT) tools are essential within the Circular Economy framework, offering a structured approach to assessing environmental, economic, and social sustainability. Life Cycle Assessment (LCA), traditionally applied in a cradle-to-grave perspective, must evolve towards a cradle-to-cradle approach to fully capture the implications of material circularity. This shift requires refined methodologies to evaluate second-life impacts, covering recycling processes, reuse strategies, and final disposal scenarios. SUM 2025 invites contributions addressing methodological advancements and real-world applications that enhance the accuracy and relevance of LCA in circular systems.
Submissions are welcomed on topics including:

  • LCA studies incorporating second-life impacts of materials and products;
  • Integration of LCA with Life Cycle Costing (LCC) and Social LCA (S-LCA) to assess full sustainability performance;
  • Comparative LCA of recycled vs. virgin materials, considering durability and long-term viability.

This session aims to advance LCA methodologies to better align with circular economy principles.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >


Quality of Recycled Materials

The sustainability of recycled materials depends not only on their environmental benefits but also on their performance and durability compared to virgin materials. While recycled materials can serve as effective substitutes in many applications, differences in mechanical properties, lifespan, and overall quality may impact their long-term viability. A comprehensive assessment of these aspects is crucial for developing reliable End-of-Waste (EoW) criteria. SUM 2025 invites contributions for a dedicated session on this topic, focusing on scientific and industrial advancements in evaluating the performance of secondary raw materials.
Submissions are welcomed on topics including:

  • Methodologies for assessing durability and long-term performance of recycled materials;
  • Comparisons between recycled and virgin materials in terms of mechanical, thermal, and chemical properties;
  • Influence of recycling processes on material integrity and lifespan;
  • Standardization and certification frameworks for ensuring quality in recycled goods;
  • Industrial case studies demonstrating successful applications of high-quality recycled materials.

This session aims to enhance the scientific and technical foundation for the widespread adoption of durable and high-performance recycled materials.


Invia il tuo lavoro su questo argomento >