The Environmental Protection Agency is an independent executive agency of the United States federal government tasked with environmental protection matters. The EPA has its headquarters in Washington, D.C., regional offices for each of the agency's ten regions, and 27 laboratories. The agency conducts environmental assessment, research, and education. It has the responsibility of maintaining and enforcing national standards under a variety of environmental laws, in consultation with state, tribal, and local governments. It delegates some permitting, monitoring, and enforcement responsibility to U.S. states and the federally recognized tribes. EPA enforcement powers include fines, sanctions, and other measures. The agency also works with industries and all levels of government in a wide variety of voluntary pollution prevention programs and energy conservation efforts.
SITO WEB
The Korea Society of Waste Management was founded in 1983 as scientific engineering and professional organization dedicated to the advancement of the theory and application of Waste Management Technology. Today the KSWM has more than 5.000 members, 4 regional sections and 7 technical divisions. The KSWM encourages the technical, social and cultural exchanges among the members. It endeavors to improve the technological level of academia and promote the development of technology through educational - industry cooperation.
SITO WEB
The Institute of Waste Management of Southern Africa (IWMSA) is a multi-disciplinary non-profit association that is committed to supporting professional waste management practices. The organisation comprises of voluntary members who promote environmentally acceptable, cost effective and appropriate waste management practices. IWMSA strive towards the protection of the environment and people of southern Africa from the adverse effects of poor waste management by supporting sustainable best practical environmental options. The Institute contribute to the improvement of waste management standards and legislation, support international, national and regional trends in best environmental practices; promote the science and technology of waste management and practice affordable cost effective management of waste. Education and training in the realm of effective and efficient waste management is also a key focus of the organisation.
SITO WEB
Il Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale (GITISA) è l’Associazione dei docenti universitari inquadrati nel Settore Scientifico Disciplinare denominato Ingegneria Sanitaria-Ambientale, che operano in oltre 25 Atenei italiani. I contenuti delle discipline afferenti al SSD riguardano: gli aspetti ingegneristici della tutela e della prevenzione dall’inquinamento degli ecosistemi; la progettazione, la valutazione d’impatto, la costruzione e la gestione di impianti per la depurazione e la potabilizzazione delle acque nonché opere ed impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi e degli effluenti gassosi; gli interventi di risanamento e bonifica di siti contaminati. Il GITISA, all’interno dell’ambito di specifica pertinenza, ha lo scopo di promuovere e coordinare sia le attività didattiche, che quelle di ricerca. All’uopo, esplica la sua attività mediante gruppi di lavoro, assemblee e incontri, collaborando altresì all’organizzazione di congressi, simposi, summer-school, anche congiuntamente ad altre associazioni ed Enti scientifici, sia nazionali che esteri.
SITO WEB
AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale è una libera associazione nata nel gennaio 2003 ad Alba, in Piemonte. AICA è un progetto culturale che intende conoscere, studiare e promuovere le azioni di comunicazione ambientale a livello nazionale e internazionale. È costituita da un gruppo di soci fondatori, da un comitato scientifico e da una serie di soci ordinari. Le aree di attività di AICA spaziano: dall’informazione all’editoria, attraverso il suo periodico on-line Envi.info; dalla promozione all’organizzazione di eventi; dalla ricerca alla formazione.
WEBSITE
UNIRIMA, Unione Nazionale Imprese Raccolta, Recupero, Riciclo e Commercio dei Maceri e altri materiali, nasce dalla fusione di Unionmaceri e Federmacero per dare voce unitaria alle due anime del settore ovvero gli "Impianti di Recupero/Riciclo carta" e "Commercianti di carta da macero" e quindi rappresentare e tutelare le imprese attive nel settore della raccolta e del recupero, riciclo e commercio della carta da macero e di altri materiali recuperabili. Agli impianti di recupero/riciclo aderenti ad UNIRIMA vengono conferite le raccolte differenziate, in prevalenza di carta e cartone, provenienti sia dai Comuni che da attività commerciali, artigianali, industriali e terziarie. L’intero settore conta circa 700 impianti con una produzione di circa 6,6 milioni di tonnellate carta da macero. UNIRIMA è la principale e più grande federazione italiana di imprese di tale settore industriale e si pone come punto di riferimento di questo comparto storico dell'industria "green" italiana che fin dalla sua origine ha rappresentato un perfetto esempio di economia circolare riutilizzando gli scarti e il macero per la produzione di nuova carta.
SITO WEB