HOT TOPICS E NUOVI SPUNTI DI DISCUSSIONE! Scopri di più >>>
Il SUM incoraggia la presentazione di articoli che trattano i seguenti argomenti e altri pertinenti:
1. CONCETTI NEL RISPARMIO, RECUPERO E RICICLO DI RISORSE DAI MATERIALI |
Materie prime critiche (scarsità, limitazioni nell'approvvigionamento, incertezze geopolitiche, questioni etiche, ecc.), Economia Circolare, Urban Mining, Prevenzione, Impatto Ambientale, Zero Waste, Chiusura del ciclo della materia, Sostenibilità, Ruolo del recupero energetico nell'Economia Circolare, Economia Ecologica, Economia Sociale e Solidale, Riduzione dei Gas Serra attraverso il riciclo formale e informale, ecc. Approfondisci l'argomento > |
2. PREVENZIONE, MINIMIZZAZIONE E |
Migliori pratiche per la prevenzione, Ecodesign, Nuovi modelli di business, Simbiosi industriale, Longevità prolungata, Utilizzo esteso dei prodotti di consumo, Responsabilità del produttore, Riparabilità e riuso, Programmi di restituzione come il rimborso, Condivisione dei servizi, Concetti di leasing, Dematerializzazione, Riparazione di prodotti e componenti, Smontaggio, Valorizzazione dei componenti, Commercializzazione di prodotti e componenti rigenerati, ecc. |
3. FONTE E CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI PREZIOSI |
Fonti e caratterizzazione dei materiali nelle aree urbane (Rifiuti solidi urbani, rifiuti da costruzione e demolizione, rifiuti commerciali, rifiuti speciali, veicoli a fine vita, pneumatici usati, rifiuti elettrici ed elettronici, pale di impianti eolici, pannelli fotovoltaici, rifiuti da giardino e parchi, oli usati, grassi e oli grassi (FOG), acque di sentina, rifiuti domestici e commerciali, fanghi, ecc.)". |
4. RECUPERO DI RISORSE DALLE ACQUE DI RIFIUTO |
Fosforo da fanghi, grassi e oli grassi (FOG), acque di sentina, acque reflue domestiche e commerciali, fanghi, biomassa da insetti, ecc. |
5. SELEZIONE DEI MATERIALI E RECUPERO DI MATERIALI PREZIOSI |
Selezione alla fonte e raccolta differenziata, selezione manuale, applicazioni basate su sensori per flussi di materiali differenti, tecnologie per l'estrazione di materiali preziosi, applicazioni di intelligenza artificiale. |
6. TRATTAMENTO E RICICLO DEI MATERIALI DI RECUPERO |
Trattamento meccanico, biologico, chimico e termico, bioraffineria, soluzioni basate sulla natura per un'Economia Circolare sostenibile (fitoriduzione, uso della mosca soldato nera nel trattamento dei rifiuti, ecc.)". |
7. RECUPERO E RICICLO DI BIOMASSA DA RIFIUTI |
Qualità della biomassa, Selezione e recupero della biomassa, Tecnologie di conversione, Smaltimento della biomassa non selezionata, Indici di biostabilizzazione, ecc. |
8. LANDFILL MINING AVANZATO |
Sondaggi preliminari, procedure di scavo, selezione e trattamento del materiale scavato, valorizzazione e destinazione delle diverse frazioni, aspetti normative e amministrativi, sfide per l'estrazione da discarica nel Sud del mondo, ecc. |
9. CONTROLLO DI QUALITA' NELLA CATENA DEL RICICLO |
Controllo dei contaminanti nei prodotti originali, Controllo e destino dei contaminanti nel riciclo, Qualità dei prodotti riciclati, Carbon, water and energy footprint nel riciclo dei materiali, ecc. |
10. CONTAMINANTI DERIVANTI DALL' ECONOMIA CIRCOLARE |
Contaminanti e accumulo nei prodotti riciclati, Accumulo nell'ambiente, PFAS nei prodotti e nell'ambiente, ecc. Approfondisci l'argomento > |
11. POTENZIALI IMPATTI DELL' ECONOMIA CIRCOLARE SULLA SALUTE |
Accumulo di contaminanti negli animali, nelle piante e nell'uomo, Caratteristiche microbiche e prevenzione dei rischi biologici, Rischi ecotossicologici, Potenziali effetti sulla salute, Epidemiologia, ecc.. |
12. INTERAZIONE TRA I FLUSSI DI MATERIALI NELLA SOCIETA' E NELLA NATURA |
CHIUSURA DEI CICLI DEI MATERIALI, IMPATTI AMBIENTALI, CAMBIAMENTO CLIMATICO; BIODIVERSITÀ |
13. ASPETTI ECONOMICI |
Modelli di business circolari focalizzati sui rifiuti ed ecosistemi, Reti per l'innovazione circolare, Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), Contabilità dei costi, Gestione delle performance economiche e ambientali, Tasse di gestione, Incentivi finanziari, Efficacia dei divieti e delle multe, Flessibilità dei mercati, Organizzazione della circolarità dei flussi di rifiuti e degli stock, Pagamento per i servizi ambientali nella gestione dei rifiuti (tariffe, tasse, ecc.), Ruolo finanziario dei governi (sovvenzioni, supporto sociale), Impatto del commercio globale sull'EC e sull'impatto ambientale incorporato (Responsabilità del produttore sui beni importati, take back program dei prodotti e riparazione, controllo sull'esportazione di prodotti usati (IT; tessuti), Riuso e impatto ambientale dei prodotti usati esportati verso i Paesi in via di sviluppo), ecc. Approfondisci l'argomento > |
14. POLITICHE E |
Nuove regole dall'Unione Europea, Economia Circolare e situazioni specifiche (es. grandi eventi pubblici), Acquisti green, Interfaccia tra diverse discipline scientifiche, politiche per il riciclo e risvolti in ambito sociale, confronto tra regolamenti applicati a rifiuti, prodotti e sottoprodotti, Fine vita dei rifiuti (politiche, regolamenti, problemi, critiche, prodotti intermedi), regolamentazione del trasporto nazionale e internazionale dei materiali di rifiuto, attività economiche circolari legali e illegali, politiche globali e trattati sui rifiuti, ecc. Approfondisci l'argomento > |
15. STRUMENTI E DISPOSITIVI PER LA VALUTAZIONE E LA MISURAZIONE |
Analisi dei flussi di materiali, Indicatori di circolarità, Analisi costi-benefici, LCA (Analisi del ciclo di vita), Valutazione di impatto ambientale, Contabilità delle emissioni di carbonio, Riduzione delle emissioni di carbonio, Carbon Neutral, Bilancio energetico, ecc. |
16. COMUNICAZIONE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, ASPETTI SOCIALI E PSICOLOGICI |
Progetti educativi in ambito privato e pubblico, Approcci partecipativi e percorsi di condivisione nella gestione dei conflitti, Campagne di comunicazione, Fattori che influenzano il comportamento del singolo nella minimizzazione della produzione di rifiuti, Selezione alla fonte, Riciclo, Utilizzo di prodotti riciclati, Preoccupazioni legate al mondo dei rifiuti nell'istruzione, Rifiuti e Arte, ecc. Approfondisci l'argomento > |
17. INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TECNOLOGIE DIGITALI PER L'ECONOMIA CIRCOLARE |
IA (Intelligenza Artificiale), ML (Apprendimento Automatico), IoT (Internet delle Cose), Big Data, cloud e edge computing, software specifici per la progettazione del prodotto, produzione (incluse la gestione delle forniture e degli acquisti), logistica, vendite e-commerce, analisi aziendali e altri step dell'economia circolare, potenzialità e applicazioni di Realtà Aumentata (AR) nel campo della gestione dei rifiuti, ecc. |
18. CITTA' ECOLOGICHE E ECONOMIA CIRCOLARE |
Raccolta dei rifiuti smart, Soluzioni intelligenti per la gestione dei rifiuti nella città del futuro, Riciclo dei rifiuti e coinvolgimento sociale, Recupero energetico dai rifiuti nelle piccole e grandi città, Riduzione degli sprechi alimentari, Gestione dei rifiuti elettronici, Nuovo modello di business, Gestione intelligente dei rifiuti e future collaborazioni internazionali, Tecnologie intelligenti per il miglioramento del riuso e del riciclo, Città a rifiuti zero, ecc. |
19. ARCHITETTURA DELLE OPERE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI E SPAZIO URBANO |
Progettazione di impianti per la raccolta differenziata, Sistemi di raccolta pneumatica dei rifiuti e integrazione delle strutture nello spazio urbano, Architettura degli impianti per l'Economia Circolare (Centri del riuso, Ecopoint e isole ecologiche, Negozi di scambio, Banche dei rifiuti, Impianti di trattamento), Recupero re riqualificazione delle aree degradate utilizzate per lo smaltimento dei rifiuti, Progettazione delle stazioni di riciclo, ecc. |
20. URBAN MINING E ECONOMIA CIRCOLARE: CONCETTI NEI PAESI EMERGENTI E IN VIA DI SVILUPPO |
Fattibilità tecnica ed economica con risorse finanziarie limitate, Tecnologie appropriate, Capacity building, Questioni legali ed illegali nel settore informale, Recupero di risorse e materiali dalle discariche nel Sud del mondo, ecc.. |
21. MODELLI SOCIALI |
Ecoturismo (Hotel, navi da crociera, luoghi turistici), Riciclo informale, Cooperative di riciclo, Soluzioni integrate nella gestione dei rifiuti solidi urbani, Reti di riciclo, Movimenti dei waste picker, Innovazioni sociali, Organizzazioni locali e movimenti, Riciclo basato sulla comunità, Valorizzazione sociale, ecc. Approfondisci l'argomento > |
22. SINK NELL'ECONOMIA CIRCOLARE |
Ruolo dei sink nell'Economia Circolare e nella chiusura del ciclo della materia, tipi di sink, limiti di qualità per i depositi sul terreno, progettazione dei sink sul terreno |
23. COMPANIES FORUM |
Tecnologie per la selezione e il trattamento, Casi studio di Economia Circolare e Urban Mining, Come supportare la transizione dei processi industriali verso la circolarità, ecc. Perché le aziende dovrebbero essere interessate alla ricerca scientifica? Reclutamento di personale altamente qualificato / Ricerca di idee innovative / Progetti di ricerca congiunti, ecc |
24. ENERGIA E ECONOMIA CIRCOLARE |
L'energia è parte dell'Economia Circolare (EC)? Energia sostenibile per l'EC, Residui dalla produzione di energia, Ottimizzare l'EC per i materiali, per le emissioni, per l'energia. |
25. ECONOMIA CIRCOLARE: COOPERAZIONE TRA SCIENZIATI AMBIENTALI E ARTI FIGURATE |
Potenziale cooperazione tra Musica, Pittura, Scultura, Musica, Fotografia, Teatro, Danza, ecc. nei seguenti settori: Educazione, Comunicazione, Performance congiunte (esempio: https://youtu.be/raDZvo8rF70?si=wcPfH89QwqX3rXqy) |
Read the instructions and submit your paper!